Du Cœur à la Main: Dolce&Gabbana al Grand Palais

About the Author: Cristina Biordi

Published On: 9 Gennaio 2025

Tempo stimato per la lettura: 4,2 minuti

La mostra Du Cœur à la Main di Dolce&Gabbana al Grand Palais di Parigi, rappresenta la prima trasferta all’estero – dopo il successo della presentazione a Milano. Un evento straordinario che, dal 10 gennaio al 2 aprile 2025, celebra l’arte, la moda e la cultura italiana.

Questa esposizione, che si svolge nel cuore della capitale francese, in un Grand Palais rinnovato, offre ai visitatori un’esperienza immersiva che unisce la creatività del duo di stilisti con la storia dell’arte, in un dialogo affascinante e innovativo. Ogni sala è un’opera d’arte in sé, con installazioni che invitano a esplorare la connessione tra i capi di abbigliamento e le referenze artistiche che li hanno ispirati.

L’esposizione è stata concepita fin dall’inizio per essere itinerante in tutto il mondo. I set sono stati progettati per essere rimovibili, con adattamenti e modifiche a seconda del luogo e del paese.

Spazio ai nuovi linguaggi digitali

Una mostra che inizia già dalla biglietteria. Se l’esposizione Du Cœur à la Main (Dal cuore alla mano) è un omaggio alla Storia italiana, i due artisti sono rivolti al futuro, alle sue tecnologie e possibilità, come dimostrano le installazioni immersive esposte dai molteplici linguaggi, realizzate appositamente da Felice Limosani, Obvious Art, Alberto Maria Colombo, Quayola, Vittorio Bonapace e Catelloo.

Queste esperienze immersive trasportano gli spettatori in mondi surreali, dove la creatività si fonde con la tecnologia e il passato si fonde armoniosamente con il futuro, evocando emozioni indimenticabili.

Il grand tour d’Italia

Con il titolo Dal cuore alle mani, la curatrice e storica della moda Florence Müller ha immaginato una scenografia teatrale da mozzare il fiato. La curatrice ha tradotto il desiderio di Domenico Dolce e Stefano Gabbana di svelare e condividere le loro creazioni di haute couture che, fino a oggi, non erano mai state così da vicino dal grande pubblico.

La mostra è concepita come un percorso che guida i visitatori attraverso dieci sale tematiche, reinterpretate attraverso l’obiettivo unico di Dolce&Gabbana. Dal battito del cuore della prima sala, alla musica da ballo del Gattopardo di Luchino Visconti, passando per un gioco di specchi e video mapping, la curatrice sottolinea il profondo attaccamento dei due couturier alle straordinarie competenze artigianali italiane e alle loro molteplici fonti di ispirazione. Le opere selezionate spaziano da capolavori del Rinascimento a pezzi moderni, dimostrando come la moda possa essere una forma d’arte a sé stante.

Un viaggio nell’arte e nella moda

Una scenografia accattivante, oltre 200 abiti unici, 300 accessori, 130 pezzi tra mobili e oggetti d’antiquariato: danno il benvenuto allo straordinario mondo di Dolce&Gabbana! Un viaggio alla scoperta delle fonti l’ispirazione dei due stilisti e dei valori del “fatto a mano”, con pezzi unici delle collezioni Alta Moda, Alta Sartoria e Alta Gioielleria.

Un’immersione nel cuore dell’Italia, tra savoir-faire artigianale e ispirazioni sfarzose alla storia dell’arte, all’opera, al cinema, alla tradizione popolare. La coppia di couturiers è una sorta di re Mida: dal cuore della loro creatività alle mani sapienti dei sarti i loro abiti e accessori sono delle vere opere d’arte.

Una celebrazione del Bel Paese e del suo patrimonio

L’allestimento della mostra è stato progettato per essere un’esperienza multisensoriale. Un po’ diverso per ordine da quello proposto a Milano, nelle sontuose sale di Palazzo Reale, visitatori sono accolti in un ambiente che stimola non solo la vista, ma anche l’udito e l’olfatto.

Anche al Grand Palais la scenografia è ricca di colori e dettagli, riflettendo l’estetica vibrante di Dolce&Gabbana. Du Cœur à la Main non è solo una celebrazione della moda, ma anche un omaggio alla cultura italiana. Dolce&Gabbana, noti per il loro amore per le tradizioni e l’artigianato, utilizzano questa mostra per raccontare storie che affondano le radici nella storia e nella cultura del loro paese. Ogni pezzo esposto è carico di significato, riflettendo l’identità italiana e l’abilità artigianale che caratterizzano il marchio.

Un successo preannunciato

Fin dalla sua apertura, la mostra ha attirato un vasto pubblico, suscitando l’ammirazione di critici e appassionati di moda. La combinazione di arte e moda ha dimostrato di essere un’idea vincente, capace di attrarre visitatori di tutte le età. La capacità di Dolce&Gabbana di raccontare storie attraverso le loro creazioni ha colpito nel segno, rendendo l’esperienza al Grand Palais indimenticabile.

Perché Du Cœur à la Main è molto più di una semplice mostra di moda; è un’esperienza emozionante attraverso l’arte e la cultura italiana, unendo passato e presente in un dialogo creativo. Dolce&Gabbana, con la loro visione unica, continuano a dimostrare che la moda è una forma d’arte che può ispirare ed emozionare.

Articoli recenti

condividi su

Che Festa andare a scuola! grazie all'arte urbana
District 13, la fiera internazionale dell'arte urbana
SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO

Related Posts

Du Cœur à la Main: Dolce&Gabbana al Grand Palais

Published On: 9 Gennaio 2025

About the Author: Cristina Biordi

Tempo stimato per la lettura: 13 minuti

La mostra Du Cœur à la Main di Dolce&Gabbana al Grand Palais di Parigi, rappresenta la prima trasferta all’estero – dopo il successo della presentazione a Milano. Un evento straordinario che, dal 10 gennaio al 2 aprile 2025, celebra l’arte, la moda e la cultura italiana.

Questa esposizione, che si svolge nel cuore della capitale francese, in un Grand Palais rinnovato, offre ai visitatori un’esperienza immersiva che unisce la creatività del duo di stilisti con la storia dell’arte, in un dialogo affascinante e innovativo. Ogni sala è un’opera d’arte in sé, con installazioni che invitano a esplorare la connessione tra i capi di abbigliamento e le referenze artistiche che li hanno ispirati.

L’esposizione è stata concepita fin dall’inizio per essere itinerante in tutto il mondo. I set sono stati progettati per essere rimovibili, con adattamenti e modifiche a seconda del luogo e del paese.

Spazio ai nuovi linguaggi digitali

Una mostra che inizia già dalla biglietteria. Se l’esposizione Du Cœur à la Main (Dal cuore alla mano) è un omaggio alla Storia italiana, i due artisti sono rivolti al futuro, alle sue tecnologie e possibilità, come dimostrano le installazioni immersive esposte dai molteplici linguaggi, realizzate appositamente da Felice Limosani, Obvious Art, Alberto Maria Colombo, Quayola, Vittorio Bonapace e Catelloo.

Queste esperienze immersive trasportano gli spettatori in mondi surreali, dove la creatività si fonde con la tecnologia e il passato si fonde armoniosamente con il futuro, evocando emozioni indimenticabili.

Il grand tour d’Italia

Con il titolo Dal cuore alle mani, la curatrice e storica della moda Florence Müller ha immaginato una scenografia teatrale da mozzare il fiato. La curatrice ha tradotto il desiderio di Domenico Dolce e Stefano Gabbana di svelare e condividere le loro creazioni di haute couture che, fino a oggi, non erano mai state così da vicino dal grande pubblico.

La mostra è concepita come un percorso che guida i visitatori attraverso dieci sale tematiche, reinterpretate attraverso l’obiettivo unico di Dolce&Gabbana. Dal battito del cuore della prima sala, alla musica da ballo del Gattopardo di Luchino Visconti, passando per un gioco di specchi e video mapping, la curatrice sottolinea il profondo attaccamento dei due couturier alle straordinarie competenze artigianali italiane e alle loro molteplici fonti di ispirazione. Le opere selezionate spaziano da capolavori del Rinascimento a pezzi moderni, dimostrando come la moda possa essere una forma d’arte a sé stante.

Un viaggio nell’arte e nella moda

Una scenografia accattivante, oltre 200 abiti unici, 300 accessori, 130 pezzi tra mobili e oggetti d’antiquariato: danno il benvenuto allo straordinario mondo di Dolce&Gabbana! Un viaggio alla scoperta delle fonti l’ispirazione dei due stilisti e dei valori del “fatto a mano”, con pezzi unici delle collezioni Alta Moda, Alta Sartoria e Alta Gioielleria.

Un’immersione nel cuore dell’Italia, tra savoir-faire artigianale e ispirazioni sfarzose alla storia dell’arte, all’opera, al cinema, alla tradizione popolare. La coppia di couturiers è una sorta di re Mida: dal cuore della loro creatività alle mani sapienti dei sarti i loro abiti e accessori sono delle vere opere d’arte.

Una celebrazione del Bel Paese e del suo patrimonio

L’allestimento della mostra è stato progettato per essere un’esperienza multisensoriale. Un po’ diverso per ordine da quello proposto a Milano, nelle sontuose sale di Palazzo Reale, visitatori sono accolti in un ambiente che stimola non solo la vista, ma anche l’udito e l’olfatto.

Anche al Grand Palais la scenografia è ricca di colori e dettagli, riflettendo l’estetica vibrante di Dolce&Gabbana. Du Cœur à la Main non è solo una celebrazione della moda, ma anche un omaggio alla cultura italiana. Dolce&Gabbana, noti per il loro amore per le tradizioni e l’artigianato, utilizzano questa mostra per raccontare storie che affondano le radici nella storia e nella cultura del loro paese. Ogni pezzo esposto è carico di significato, riflettendo l’identità italiana e l’abilità artigianale che caratterizzano il marchio.

Un successo preannunciato

Fin dalla sua apertura, la mostra ha attirato un vasto pubblico, suscitando l’ammirazione di critici e appassionati di moda. La combinazione di arte e moda ha dimostrato di essere un’idea vincente, capace di attrarre visitatori di tutte le età. La capacità di Dolce&Gabbana di raccontare storie attraverso le loro creazioni ha colpito nel segno, rendendo l’esperienza al Grand Palais indimenticabile.

Perché Du Cœur à la Main è molto più di una semplice mostra di moda; è un’esperienza emozionante attraverso l’arte e la cultura italiana, unendo passato e presente in un dialogo creativo. Dolce&Gabbana, con la loro visione unica, continuano a dimostrare che la moda è una forma d’arte che può ispirare ed emozionare.

SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO