Arte Sella : arte contemporanea in montagna

About the Author: Redazione ViviCreativo

Published On: 28 Aprile 2025

Tempo stimato per la lettura: 1,2 minuti

Nel corso di 39 anni ad Arte Sella tutti i linguaggi artistici si sono compenetrati con l’arte nella natura. Teatro, musica, danza, fotografia, poesia, design e architettura trovano in Arte Sella un luogo peculiare di ricerca e di riflessione comune.

Il museo a cielo aperto di Arte Sella prevede proprio quest’anno anche la riapertura di una nuova sede, nella stalla originaria della malga, con il progetto di Marzia Migliora, a partire dal 21 giugno 2025, per il solstizio d’estate. L’installazione murale di Ivan e la fotografia diffusa di Olivo Barbieri nel borgo Valsugana, si aggiungono agli appuntamenti con il teatro di Andrea Pennacchi, con la danza contemporanea a cura di Roberto Casarotto, la poesia di Vivian Lamarque, il design con Olimpia Zagnoli Luca Boscardin, la musica di Mario BrunelloLucia Cortese Mauro Valli, fino all’incontro settembrino in occasione dell’inaugurazione di un’architettura temporanea di Mario Cucinella.

Il comitato scientifico guidato dal Presidente Giacomo Bianchi con Marco Imperadori (curatela Architettura); Lorenzo Fusi (curatela Arte), Domitilla Dardi (curatela Design); accanto a Mario Brunello, Direzione artistica musicale, Roberto Casarotto, Responsabile scientifico Arte Sella Education, e Ugo Morelli, Responsabile scientifico Arte Sella Education curano la programmazione con esposizioni e appuntamenti distribuiti in tutto l’anno nel giardino di Villa Strobele, nell’area di Malga Costa, sul sentiero Montura e a Borgo Valsugana in Val di Sella (Trento).

 

Articoli recenti

condividi su

Un viaggio culturale e di riflessione: il Festival Hors Ligne
SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO

Related Posts

Arte Sella : arte contemporanea in montagna

Published On: 28 Aprile 2025

About the Author: Redazione ViviCreativo

Tempo stimato per la lettura: 4 minuti

Nel corso di 39 anni ad Arte Sella tutti i linguaggi artistici si sono compenetrati con l’arte nella natura. Teatro, musica, danza, fotografia, poesia, design e architettura trovano in Arte Sella un luogo peculiare di ricerca e di riflessione comune.

Il museo a cielo aperto di Arte Sella prevede proprio quest’anno anche la riapertura di una nuova sede, nella stalla originaria della malga, con il progetto di Marzia Migliora, a partire dal 21 giugno 2025, per il solstizio d’estate. L’installazione murale di Ivan e la fotografia diffusa di Olivo Barbieri nel borgo Valsugana, si aggiungono agli appuntamenti con il teatro di Andrea Pennacchi, con la danza contemporanea a cura di Roberto Casarotto, la poesia di Vivian Lamarque, il design con Olimpia Zagnoli Luca Boscardin, la musica di Mario BrunelloLucia Cortese Mauro Valli, fino all’incontro settembrino in occasione dell’inaugurazione di un’architettura temporanea di Mario Cucinella.

Il comitato scientifico guidato dal Presidente Giacomo Bianchi con Marco Imperadori (curatela Architettura); Lorenzo Fusi (curatela Arte), Domitilla Dardi (curatela Design); accanto a Mario Brunello, Direzione artistica musicale, Roberto Casarotto, Responsabile scientifico Arte Sella Education, e Ugo Morelli, Responsabile scientifico Arte Sella Education curano la programmazione con esposizioni e appuntamenti distribuiti in tutto l’anno nel giardino di Villa Strobele, nell’area di Malga Costa, sul sentiero Montura e a Borgo Valsugana in Val di Sella (Trento).

 

SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO