Dieci anni di ITALISSIMO, il Festival della Letteratura e della Cultura Italiana di Parigi

Tempo stimato per la lettura: 2,1 minuti
ITALISSIMO, il Festival della Letteratura e della Cultura Italiana di Parigi festeggia il suo decimo anniversario! Dieci anni di successi: dalla prima edizione, nel 2016, sono stati più di trecento ospiti italiani e francesi, duecentosessanta incontri, letture, spettacoli e proiezioni in venti luoghi diversi. Dieci anni di dialogo tra la cultura italiana e la cultura francese, dieci anni di scoperte entusiasmanti e di scambi commoventi. E per celebrare questo anniversario, una nuova edizione del Festival, dal primo al 6 aprile 2025, ancora più ricca e sfolgorante.
Per celebrare degnamente questo decimo anniversario, il celebre artista Lorenzo Mattotti firma il manifesto dell’edizione 2025 dopo aver illustrato la prima edizione del festival.
Ad aprire il festival, Silvia Avallone e Sylvain Prudhomme dialogheranno a Sciences Po. Il pubblico incontrerà grandi nomi come Dacia Maraini, Emanuele Trevi, Erri De Luca, Gianrico Carofiglio, Donatella Di Pietrantonio, Viola Ardone, Paolo Cognetti, Milena Agus, Carlo Lucarelli, ma anche alcune nuove piume della letteratura italiana come Francesca Giannone, Giancinta Cavagna di. Gualdana, Monica Acito, Matteo Bianchi o Greta Olivo. Tra gli autori francesi, Laurent Gaudé, Daniel Pennac che leggerà Antonio Moresco e Pierre Adrian con un concerto letterario per Cesare Pavese.
Una serata sarà dedicata a Umberto Eco alla Bibliothèque Nationale de France. In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, gli sarà dedicata una serata omaggio alla Maison de la Poésie con Carlo Lucarelli e Serge Quadruppani. Alessandro Baricco, pioniere del festival nel 2016, sarà in cartellone per l’incontro di chiusura. E come sempre, una programmazione cinematografica, una mostra alla Galleria Tornabuoni Arte, incontri scolastici, laboratori di scrittura e traduzione, aperitivi letterari…
Aggiungiamo venerdì 4 aprile un incontro professionale sull’editoria e la traduzione tra Francia e Italia presso l’Istituto Italiano di Cultura. Buona festa a tutti! Nel 2024 il festival ITALISSIMO ha ricevuto il Premio di Iniziativa Europea.
I luoghi: la Maison de la Poésie, l’Institut culturel italien, la Maison de l’Italie, le Consulat Général d’Italie, le Théâtre de l’Île Saint-Louis, la Bibliothèque Nationale de France, Sciences Po, Sorbonne Université, Sorbonne Nouvelle, Université Paris Nanterre, les cinémas L’Entrepôt, le Panthéon et Majestic Bastille, la galerie Tornabuoni Art, Isola La Cantine littéraire.
Il programma
condividi su
Dieci anni di ITALISSIMO, il Festival della Letteratura e della Cultura Italiana di Parigi
Tempo stimato per la lettura: 6 minuti
ITALISSIMO, il Festival della Letteratura e della Cultura Italiana di Parigi festeggia il suo decimo anniversario! Dieci anni di successi: dalla prima edizione, nel 2016, sono stati più di trecento ospiti italiani e francesi, duecentosessanta incontri, letture, spettacoli e proiezioni in venti luoghi diversi. Dieci anni di dialogo tra la cultura italiana e la cultura francese, dieci anni di scoperte entusiasmanti e di scambi commoventi. E per celebrare questo anniversario, una nuova edizione del Festival, dal primo al 6 aprile 2025, ancora più ricca e sfolgorante.
Per celebrare degnamente questo decimo anniversario, il celebre artista Lorenzo Mattotti firma il manifesto dell’edizione 2025 dopo aver illustrato la prima edizione del festival.
Ad aprire il festival, Silvia Avallone e Sylvain Prudhomme dialogheranno a Sciences Po. Il pubblico incontrerà grandi nomi come Dacia Maraini, Emanuele Trevi, Erri De Luca, Gianrico Carofiglio, Donatella Di Pietrantonio, Viola Ardone, Paolo Cognetti, Milena Agus, Carlo Lucarelli, ma anche alcune nuove piume della letteratura italiana come Francesca Giannone, Giancinta Cavagna di. Gualdana, Monica Acito, Matteo Bianchi o Greta Olivo. Tra gli autori francesi, Laurent Gaudé, Daniel Pennac che leggerà Antonio Moresco e Pierre Adrian con un concerto letterario per Cesare Pavese.
Una serata sarà dedicata a Umberto Eco alla Bibliothèque Nationale de France. In occasione del centenario della nascita di Andrea Camilleri, gli sarà dedicata una serata omaggio alla Maison de la Poésie con Carlo Lucarelli e Serge Quadruppani. Alessandro Baricco, pioniere del festival nel 2016, sarà in cartellone per l’incontro di chiusura. E come sempre, una programmazione cinematografica, una mostra alla Galleria Tornabuoni Arte, incontri scolastici, laboratori di scrittura e traduzione, aperitivi letterari…
Aggiungiamo venerdì 4 aprile un incontro professionale sull’editoria e la traduzione tra Francia e Italia presso l’Istituto Italiano di Cultura. Buona festa a tutti! Nel 2024 il festival ITALISSIMO ha ricevuto il Premio di Iniziativa Europea.
I luoghi: la Maison de la Poésie, l’Institut culturel italien, la Maison de l’Italie, le Consulat Général d’Italie, le Théâtre de l’Île Saint-Louis, la Bibliothèque Nationale de France, Sciences Po, Sorbonne Université, Sorbonne Nouvelle, Université Paris Nanterre, les cinémas L’Entrepôt, le Panthéon et Majestic Bastille, la galerie Tornabuoni Art, Isola La Cantine littéraire.
seguici su