Grande successo alla Bit di Milano per Tesori del Salento

Tempo stimato per la lettura: 1,7 minuti
Class, MilanoFinanza, Gentleman, tour operator e tantissimi direttori di siti internet specializzati in viaggi e turismo nazionali e internazionali hanno partecipato alla conferenza stampa organizzata dalla rivista Spiagge, diretta da Carmen Mancarella (www.mediterraneantourism.it) e presieduta dalla presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, nella sala eventi alla Bit di Milano (dal all’per conto di Tesori del Salento, una rete di Comuni voluta dai sindaci: Giuseppe Margheriti (Erchie), Antonello Denuzzo (Francavilla Fontana), Toni Matarrelli (Mesagne), Cosimo Ferretti (Oria), Giovanni Allegrini (San Michele Salentino), Edmondo Moscatelli (San Pancrazio Salentino), Silvana Errico (San Vito dei Normanni) e Giovanni Barletta (Villa Castelli) con la cabina di regia tecnico amministrativa dell’arch. Giuseppe Muri, funzionario del Comune di Latiano. In conferenza stampa i sindaci di Oria e di San Vito dei Normanni sono stati rappresentati rispettivamente dall’assessore al turismo e cultura Imma Torchiani e dal vicesindaco Antonio Santoro.
Sotto l’unico accattivante brand “Tesori del Salento” è stato presentato un itinerario ricco ed emozionante, straordinario non solo per monumenti, arte e cultura, ma anche per riti, tradizioni, grandi eventi ed eccellenze enogastronomiche, per offrire una vacanza ricca di emozioni, esperienze indimenticabili.
Alla scoperta dei Tesori del Salento
Le tappe di questo straordinario un viaggio alla scoperta dei Tesori del Salento sono Erchie e il santuario di Santa Lucia con l’acqua miracolosa; Francavilla fontana al centro del Salento; Latiano la città dei musei; Mesagne barocca e Messapica tremila anni di storia; Oria, la porta del Salento e il tarallino più antico di Puglia; San Michele Salentino la città del turismo lento per riscoprire autenticità con gli abitanti del borgo, San Pancrazio Salentino: un borgo autentico abitato dai messapi; San Vito dei Normanni, la città della Pizzica e dell’inclusione, e Villa Castelli, la festa grande e il turismo enogastronomico.
condividi su
Grande successo alla Bit di Milano per Tesori del Salento
Tempo stimato per la lettura: 5 minuti
Class, MilanoFinanza, Gentleman, tour operator e tantissimi direttori di siti internet specializzati in viaggi e turismo nazionali e internazionali hanno partecipato alla conferenza stampa organizzata dalla rivista Spiagge, diretta da Carmen Mancarella (www.mediterraneantourism.it) e presieduta dalla presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, nella sala eventi alla Bit di Milano (dal all’per conto di Tesori del Salento, una rete di Comuni voluta dai sindaci: Giuseppe Margheriti (Erchie), Antonello Denuzzo (Francavilla Fontana), Toni Matarrelli (Mesagne), Cosimo Ferretti (Oria), Giovanni Allegrini (San Michele Salentino), Edmondo Moscatelli (San Pancrazio Salentino), Silvana Errico (San Vito dei Normanni) e Giovanni Barletta (Villa Castelli) con la cabina di regia tecnico amministrativa dell’arch. Giuseppe Muri, funzionario del Comune di Latiano. In conferenza stampa i sindaci di Oria e di San Vito dei Normanni sono stati rappresentati rispettivamente dall’assessore al turismo e cultura Imma Torchiani e dal vicesindaco Antonio Santoro.
Sotto l’unico accattivante brand “Tesori del Salento” è stato presentato un itinerario ricco ed emozionante, straordinario non solo per monumenti, arte e cultura, ma anche per riti, tradizioni, grandi eventi ed eccellenze enogastronomiche, per offrire una vacanza ricca di emozioni, esperienze indimenticabili.
Alla scoperta dei Tesori del Salento
Le tappe di questo straordinario un viaggio alla scoperta dei Tesori del Salento sono Erchie e il santuario di Santa Lucia con l’acqua miracolosa; Francavilla fontana al centro del Salento; Latiano la città dei musei; Mesagne barocca e Messapica tremila anni di storia; Oria, la porta del Salento e il tarallino più antico di Puglia; San Michele Salentino la città del turismo lento per riscoprire autenticità con gli abitanti del borgo, San Pancrazio Salentino: un borgo autentico abitato dai messapi; San Vito dei Normanni, la città della Pizzica e dell’inclusione, e Villa Castelli, la festa grande e il turismo enogastronomico.
seguici su