La Belva nella giungla da Henry James a Federico Tiezzi
About the Author: Cristina Biordi

Tempo stimato per la lettura: 0,8 minuti
Il Museo Novecento a Firenze è lieto di presentare dal 17 maggio al 7 luglio 2024 l’opera video di Federico Tiezzi La belva nella giungla, tratta dall’omonima novella di Henry James pubblicata nel 1903, curata per l’occasione nella traduzione e nella drammaturgia da Sandro Lombardi. Con questo nuovo progetto il regista, drammaturgo e artista visivo Federico Tiezzi continua la sua decennale esplorazione del linguaggio e delle possibilità artistiche del video. L’installazione video vede gli interpreti Anna Della Rosa e Graziano Piazza nei ruoli dei protagonisti della storia May e John. Si avvale dei costumi di Giovanna Buzzi, le luci di Gianni Pollini e interventi pittorici Jacopo Stoppa. La fotografia e il montaggio sono invece del regista cinematografico Nicola Bellucci.
L’opera è una produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi, Vulpis Productions. Il progetto è realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze e con il sostegno di Regione Toscana e MiC.
esplora
Articoli recenti
Drawing Now Paris 2025: un viaggio nell’innovazione del disegno contemporaneo
Dal 27 al 30 marzo 2025, il Carreau du Temple... Leggi →
miart 2025: le amicizie tra le arti e la visione di Rauschenberg
Fiera Milano presenta la 29ª edizione di miart, la fiera... Leggi →
Pordenone Docs Fest – Le Voci del Documentario
Ventotto anteprime nazionali, alcune prime mondiali ed europee, 30 Paesi... Leggi →
condividi su


Related Posts
La Belva nella giungla da Henry James a Federico Tiezzi
About the Author: Cristina Biordi
Tempo stimato per la lettura: 2 minuti
Il Museo Novecento a Firenze è lieto di presentare dal 17 maggio al 7 luglio 2024 l’opera video di Federico Tiezzi La belva nella giungla, tratta dall’omonima novella di Henry James pubblicata nel 1903, curata per l’occasione nella traduzione e nella drammaturgia da Sandro Lombardi. Con questo nuovo progetto il regista, drammaturgo e artista visivo Federico Tiezzi continua la sua decennale esplorazione del linguaggio e delle possibilità artistiche del video. L’installazione video vede gli interpreti Anna Della Rosa e Graziano Piazza nei ruoli dei protagonisti della storia May e John. Si avvale dei costumi di Giovanna Buzzi, le luci di Gianni Pollini e interventi pittorici Jacopo Stoppa. La fotografia e il montaggio sono invece del regista cinematografico Nicola Bellucci.
L’opera è una produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi, Vulpis Productions. Il progetto è realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze e con il sostegno di Regione Toscana e MiC.


Post Correlati
esplora
Articoli recenti
Drawing Now Paris 2025: un viaggio nell’innovazione del disegno contemporaneo
Dal 27 al 30 marzo 2025, il Carreau du Temple... Leggi →
miart 2025: le amicizie tra le arti e la visione di Rauschenberg
Fiera Milano presenta la 29ª edizione di miart, la fiera... Leggi →
Pordenone Docs Fest – Le Voci del Documentario
Ventotto anteprime nazionali, alcune prime mondiali ed europee, 30 Paesi... Leggi →
seguici su