Oltre il reale? Sì, per esplorare l’invisibile
Tempo stimato per la lettura: 8 minuti
Rivelare l’invisibile attraverso l’arte, la scienza e la tecnologia è l’obiettivo di Némo, la biennale internazionale delle arti digitali in corso a Parigi, fino al 9 gennaio 2022, presso il Centquatre-Paris. Intitolata Oltre il reale?, questa biennale, curata da Gilles Alvarez, direttore artistico della Biennale, e José-Manuel Gonçalvès, direttore di Centquatre, offre al pubblico l’opportunità di ammirare universi paralleli, e conservare la guardia alta in un mondo ultra-connesso.
Basandosi su fenomeni astrofisici, magnetici, chimici, nucleari, ma anche sociali, economici, sociologici, gli artisti esposti alla biennale presentano, attraverso la materializzazione dell’impercettibile, nuove mappe del “reale”. La biennale si svolge nell’arco di tre mesi divisa in tre cicli: le arti visive in ottobre, il binomio arti e scienze in novembre e le arti dello spettacolo a dicembre.
Questa quarta edizione mette in discussione le nostre concezioni della realtà attraverso sette percorsi narrativi in cui una trentina di artisti espongono interessanti opere d’arte digitali che svelano l’invisibile. Correlate all’evento, tre performance audiovisive, uno spettacolo totale e danzante sulla necessità umana di conoscenza, miglioramenti, guadagni materiali, finanziari e personali, una ricerca dell’infinito come ricerca di significato.
La posta in gioco è seria: si tratta di condurre il pubblico “oltre la realtà”. Lo spettatore proverà altre possibilità di vita, prenderà coscienza delle opacità che lo circondano, intravederà le promesse del futuro e scambierà le sue illusioni con la verità. C’è molto da fare: numerosi progetti quest’anno trattano le problemeatiche ecologiche, ambientali, civiche o politiche.
Nelle mani dei creatori, siano essi scultori, sound designer e visual designer, videomaker, performer, registi o maghi, l’uso della tecnologia digitale non è mai dissociato dalla realtà. «Gli artisti digitali non fanno eccezione al movimento generale dell’arte contemporanea: accompagnano gli sconvolgimenti sociali ed etici», afferma Dominique Moulon, co-curatore dell’evento. « Cosa li preoccupa? Il destino del pianeta, i cambiamenti climatici, l’estinzione delle specie, l’urbanità e persino l’empatia».
Quanti angeli possono ballare su una capocchia di spillo?
La prima area tematica si sviluppa nella Halle Aubervilliers, in libero accesso, spazio che crea collegamenti a tutte le altre aree. Qui sono esposte alcune opere tra cui il pianeta Marte di Luke Jerram e Passeggeri di Guillaume Marmin, un gigantesco caleidoscopio che offre alla contemplazione dei visitatori invitati ad attraversarlo.
Grazie all’opere di Richard Vijgen, Hertzian Landscapes e The Architecture of Radio tutto ciò che è invisibile nel cielo di Parigi si rende visibile (reti e onde elettromagnetiche, ecc.). Mentre Intraorganism di Justine Emard, connette l’illuminazione della grande sala con il comportamento di uno sciame di api, analizzato da un programma di apprendimento automatico.
Ufficio competenze fenomeni invisibile
In questa sezione, il pubblico conosce nuove mappe della realtà, disegnate dagli artisti esposti. Alan Warburton, con un semplice coniglietto, materializza 35.000 ore di lavoro da dieci dipendenti di un’azienda informatica. Fabien Léaustic produce meduse e nuvole con il proprio DNA, il patrimonio genetico viene usato anche da Heather Dewey- Hagborg che crea una trentina di volti possibili di Chelsea Manning realizzati da alcuni suoi campioni di DNA (foto d’apertura).
Alexandra Daisy Ginsberg, grazie a “l’intelligenza artificiale ”, dà vita all’ultimo rinoceronte maschio bianco scomparso, nel 2018. In tempo reale, Benjamin Vedrenne confida alla sua stampante i dati della dalla NASA per mappare ogni dettaglio della superficie di Marte. E ancora, il letto dell’installazione (Non) Umano di Yuguang Zhang dove una sorta di uomo invisibile sembra riposarsi, o l’opera video di Quayola Pointillisme, in cui è la macchina che crea i paessagi dipinti.
Un’altra installazione interroga il rapporto tra invisibile e visibile: VideoSculpture XX (2020) di Emmanuel Van der Auwera, diffusione di immagini termiche che possiamo osservare solo attraverso lastre traslucide disposte nello spazio espositivo.
Terra arrabbiata
Se probabilmente è troppo tardi per restituire alla Terra ciò che le appartiene, noi può osservare il suo malcontento, le sue ribellioni ma anche il suo genio pulito, in particolare grazie al dal collettivo Semiconductor: Earthworks, spettacolari forme d’onda screziate e fluttuante sono animate dal suono delle attività sismiche, vulcaniche, glaciali e umane (antropogeniche). Da dove vengono le forme permette visualizzare interpretazioni scienziati dei fenomeni atomica e avvicinarsi al tecnologie che li catturano. 20 Hz, ci porta in un temporale geomagnetico che si verifica nel l’atmosfera superiore della Terra.
Un’altra installazione interroga l’immagine, o più in particolare lo sguardo. Risalente al 2021, Cosa Mentale – 45.3081, 6.7253 / Hyperobjet è stato progettato da David Munoz e Camille Sauer. Le coordinate geografiche annunciate nel titolo dell’opera sono quelle del ghiacciaio Génépy che David Munoz ha fotografato, spiegandone così l’annunciata scomparsa. Ma ha anche fornito i dati a un’app che ha calcolato e poi generato altri paesaggi montani altrettanto plausibili. Mescolando i suoi scatti fotografici con le immagini della sua macchina, è la nostra convinzione in ciò che è e non è che si interroga. Convocando Leonardo da Vinci, che vedeva la pittura come un affare mentale, si rifiuta di dissociare ciò che il suo sguardo ha selezionato sul posto da ciò che la sua mente ha impostato nel suo studio.
Natura denaturata
La scomparsa è al centro di molte delle creazioni esposte al Centquatre, come la scultura Disparues di Donatien Aubert, uno dei vari componenti della sua serie Jardins cybernétiques (2020). In due secoli di rivoluzioni industriali, molte specie vegetali sono state cancellate dalla faccia della terra, e molte volte nell’indifferenza generale. Inoltre, il film di animazione che li accompagna, ci informa sull’influenza del cibernetica – non più solo sulle nostre vite nell’era digitale – ma anche su molti dei progetti più deliranti che pretendono “Salvare la natura attraverso le nuove tecnologie”.
Con lo stesso spirito, Tega Brain, Julian Oliver e Bengt Sjölén, presentano Asunder, un computer sopraffatto che stabilirà il bilancio economico ed ecologico globale da qualsiasi regione del mondo, scelto casualmente ogni 5 minuti, poi ci propone una “soluzione” dove percepiamo subito che il rimedio è senza dubbio molto peggiore della malattia…
Un viaggio estremamente poetico in quatro tappe temporali, grazie alla realtà virtuale, è l’opera del duo d’artisti Stéfane Perraud e Aram Kebabjian Zona blu. La scoperta de “la memoria dei siti di stoccaggio dei rifiuti radioattivi per le generazioni future”.
Non siete invisibili
L’ultime novità in materia di ingegneria plastica del NeoConsortium, viene presentata la ModuloformⒷ Panoptique per la prima volta alla Biennale Némo. Progettato dal Security Research Group Plastica, quest’opera d’arte “pronta per la sorveglianza” è completamente ricoperta di specchi per riflettere il mondo a 360 gradi e riprendere lo spettatore ignaro.
Con The Nemesis Machine, Stanza presenta un’installazione tentacolare, un sistema tecnologico onnicomprensivo che vede tutto, potente e globale, un vero incubo cyberpunk distopico. Pertanto, ti consigliamo monitorare i tuoi dati personali durante la visita… Ma non tutto è così oscuro, grazie al collettivo Daily tous les jours : il suo lavoro I Heard There Was a Secret Chord consente agli spettatori di sussurrare la sublime Alleluia di Leonard Cohen, tra un coro composto tante voci quanti sono gli utenti di Internet ascolta il brano sulle piattaforme streaming.
Architettura forense
Quindi se non si è “invisibili”. Da quest’assunto parte il lavoro del gruppo d’attivisti e ricercatori di Forensic Architecture, con sede a Goldsmiths, Università di Londra. Le loro indagini fanno uso di tecniche d’avanguardia in analisi spaziale e architettonica, modellazione numerica e tecnologie immersive. I risultati di questi studi sono stati utilizzati nei tribunali nazionali e internazionali.
Un esempio del loro impegno sono i quattro video presentati: The Beirut Port Explosion, The Killing of Mark Duggan, Airstrikes on M2 Hospital e The Bombing of Rafah. Questi offrono una panoramica del loro immenso corpus e tecnologie complementari che utilizzano, in due casi di bombardamento di civili, un assassinio di strada e l’evidente incredibile negligenza che ha causato l’esplosione del porto di Beirut lo scorso anno.
Inseguitori / Inseguiti
In Senza la Luna, Vittoria Thierrée racconta una caccia effettuata di notte da un gruppo di soldati equipaggiati con binocolo per la visione notturna. Questo il film è un’immersione fisica e sensoriale nella natura usando la tecnologia considerata come un’arma categoria 2 – classificata equivalente a un’arma da fuoco. Con Onde nere, Ismaël Joffroy Chandoutis – vincitore di tanti premi per le sue opere video notevoli quali Swatted e Maalbeek – da voce ai fantasmi della società: le persone intolleranti alle onde elettromagnetiche che tentano di sopravvivere in un mondo ultra-connesso.
Tra lo scientificamente provato e X-Files, tra Maurice Maeterlinck e la fisica quantistica, tra Luigi Pirandello e Philip K. Dick, tra Stephen Hawking e H.P. Lovecraft, tra Albert Einstein e Edgar A. Poe, Oltre il reale? spinge i limiti dell’immaginazione e scuote i nostri sensi. Da vedere !
condividi su
Oltre il reale? Sì, per esplorare l’invisibile
Tempo stimato per la lettura: 24 minuti
Rivelare l’invisibile attraverso l’arte, la scienza e la tecnologia è l’obiettivo di Némo, la biennale internazionale delle arti digitali in corso a Parigi, fino al 9 gennaio 2022, presso il Centquatre-Paris. Intitolata Oltre il reale?, questa biennale, curata da Gilles Alvarez, direttore artistico della Biennale, e José-Manuel Gonçalvès, direttore di Centquatre, offre al pubblico l’opportunità di ammirare universi paralleli, e conservare la guardia alta in un mondo ultra-connesso.
Basandosi su fenomeni astrofisici, magnetici, chimici, nucleari, ma anche sociali, economici, sociologici, gli artisti esposti alla biennale presentano, attraverso la materializzazione dell’impercettibile, nuove mappe del “reale”. La biennale si svolge nell’arco di tre mesi divisa in tre cicli: le arti visive in ottobre, il binomio arti e scienze in novembre e le arti dello spettacolo a dicembre.
Questa quarta edizione mette in discussione le nostre concezioni della realtà attraverso sette percorsi narrativi in cui una trentina di artisti espongono interessanti opere d’arte digitali che svelano l’invisibile. Correlate all’evento, tre performance audiovisive, uno spettacolo totale e danzante sulla necessità umana di conoscenza, miglioramenti, guadagni materiali, finanziari e personali, una ricerca dell’infinito come ricerca di significato.
La posta in gioco è seria: si tratta di condurre il pubblico “oltre la realtà”. Lo spettatore proverà altre possibilità di vita, prenderà coscienza delle opacità che lo circondano, intravederà le promesse del futuro e scambierà le sue illusioni con la verità. C’è molto da fare: numerosi progetti quest’anno trattano le problemeatiche ecologiche, ambientali, civiche o politiche.
Nelle mani dei creatori, siano essi scultori, sound designer e visual designer, videomaker, performer, registi o maghi, l’uso della tecnologia digitale non è mai dissociato dalla realtà. «Gli artisti digitali non fanno eccezione al movimento generale dell’arte contemporanea: accompagnano gli sconvolgimenti sociali ed etici», afferma Dominique Moulon, co-curatore dell’evento. « Cosa li preoccupa? Il destino del pianeta, i cambiamenti climatici, l’estinzione delle specie, l’urbanità e persino l’empatia».
Quanti angeli possono ballare su una capocchia di spillo?
La prima area tematica si sviluppa nella Halle Aubervilliers, in libero accesso, spazio che crea collegamenti a tutte le altre aree. Qui sono esposte alcune opere tra cui il pianeta Marte di Luke Jerram e Passeggeri di Guillaume Marmin, un gigantesco caleidoscopio che offre alla contemplazione dei visitatori invitati ad attraversarlo.
Grazie all’opere di Richard Vijgen, Hertzian Landscapes e The Architecture of Radio tutto ciò che è invisibile nel cielo di Parigi si rende visibile (reti e onde elettromagnetiche, ecc.). Mentre Intraorganism di Justine Emard, connette l’illuminazione della grande sala con il comportamento di uno sciame di api, analizzato da un programma di apprendimento automatico.
Ufficio competenze fenomeni invisibile
In questa sezione, il pubblico conosce nuove mappe della realtà, disegnate dagli artisti esposti. Alan Warburton, con un semplice coniglietto, materializza 35.000 ore di lavoro da dieci dipendenti di un’azienda informatica. Fabien Léaustic produce meduse e nuvole con il proprio DNA, il patrimonio genetico viene usato anche da Heather Dewey- Hagborg che crea una trentina di volti possibili di Chelsea Manning realizzati da alcuni suoi campioni di DNA (foto d’apertura).
Alexandra Daisy Ginsberg, grazie a “l’intelligenza artificiale ”, dà vita all’ultimo rinoceronte maschio bianco scomparso, nel 2018. In tempo reale, Benjamin Vedrenne confida alla sua stampante i dati della dalla NASA per mappare ogni dettaglio della superficie di Marte. E ancora, il letto dell’installazione (Non) Umano di Yuguang Zhang dove una sorta di uomo invisibile sembra riposarsi, o l’opera video di Quayola Pointillisme, in cui è la macchina che crea i paessagi dipinti.
Un’altra installazione interroga il rapporto tra invisibile e visibile: VideoSculpture XX (2020) di Emmanuel Van der Auwera, diffusione di immagini termiche che possiamo osservare solo attraverso lastre traslucide disposte nello spazio espositivo.
Terra arrabbiata
Se probabilmente è troppo tardi per restituire alla Terra ciò che le appartiene, noi può osservare il suo malcontento, le sue ribellioni ma anche il suo genio pulito, in particolare grazie al dal collettivo Semiconductor: Earthworks, spettacolari forme d’onda screziate e fluttuante sono animate dal suono delle attività sismiche, vulcaniche, glaciali e umane (antropogeniche). Da dove vengono le forme permette visualizzare interpretazioni scienziati dei fenomeni atomica e avvicinarsi al tecnologie che li catturano. 20 Hz, ci porta in un temporale geomagnetico che si verifica nel l’atmosfera superiore della Terra.
Un’altra installazione interroga l’immagine, o più in particolare lo sguardo. Risalente al 2021, Cosa Mentale – 45.3081, 6.7253 / Hyperobjet è stato progettato da David Munoz e Camille Sauer. Le coordinate geografiche annunciate nel titolo dell’opera sono quelle del ghiacciaio Génépy che David Munoz ha fotografato, spiegandone così l’annunciata scomparsa. Ma ha anche fornito i dati a un’app che ha calcolato e poi generato altri paesaggi montani altrettanto plausibili. Mescolando i suoi scatti fotografici con le immagini della sua macchina, è la nostra convinzione in ciò che è e non è che si interroga. Convocando Leonardo da Vinci, che vedeva la pittura come un affare mentale, si rifiuta di dissociare ciò che il suo sguardo ha selezionato sul posto da ciò che la sua mente ha impostato nel suo studio.
Natura denaturata
La scomparsa è al centro di molte delle creazioni esposte al Centquatre, come la scultura Disparues di Donatien Aubert, uno dei vari componenti della sua serie Jardins cybernétiques (2020). In due secoli di rivoluzioni industriali, molte specie vegetali sono state cancellate dalla faccia della terra, e molte volte nell’indifferenza generale. Inoltre, il film di animazione che li accompagna, ci informa sull’influenza del cibernetica – non più solo sulle nostre vite nell’era digitale – ma anche su molti dei progetti più deliranti che pretendono “Salvare la natura attraverso le nuove tecnologie”.
Con lo stesso spirito, Tega Brain, Julian Oliver e Bengt Sjölén, presentano Asunder, un computer sopraffatto che stabilirà il bilancio economico ed ecologico globale da qualsiasi regione del mondo, scelto casualmente ogni 5 minuti, poi ci propone una “soluzione” dove percepiamo subito che il rimedio è senza dubbio molto peggiore della malattia…
Un viaggio estremamente poetico in quatro tappe temporali, grazie alla realtà virtuale, è l’opera del duo d’artisti Stéfane Perraud e Aram Kebabjian Zona blu. La scoperta de “la memoria dei siti di stoccaggio dei rifiuti radioattivi per le generazioni future”.
Non siete invisibili
L’ultime novità in materia di ingegneria plastica del NeoConsortium, viene presentata la ModuloformⒷ Panoptique per la prima volta alla Biennale Némo. Progettato dal Security Research Group Plastica, quest’opera d’arte “pronta per la sorveglianza” è completamente ricoperta di specchi per riflettere il mondo a 360 gradi e riprendere lo spettatore ignaro.
Con The Nemesis Machine, Stanza presenta un’installazione tentacolare, un sistema tecnologico onnicomprensivo che vede tutto, potente e globale, un vero incubo cyberpunk distopico. Pertanto, ti consigliamo monitorare i tuoi dati personali durante la visita… Ma non tutto è così oscuro, grazie al collettivo Daily tous les jours : il suo lavoro I Heard There Was a Secret Chord consente agli spettatori di sussurrare la sublime Alleluia di Leonard Cohen, tra un coro composto tante voci quanti sono gli utenti di Internet ascolta il brano sulle piattaforme streaming.
Architettura forense
Quindi se non si è “invisibili”. Da quest’assunto parte il lavoro del gruppo d’attivisti e ricercatori di Forensic Architecture, con sede a Goldsmiths, Università di Londra. Le loro indagini fanno uso di tecniche d’avanguardia in analisi spaziale e architettonica, modellazione numerica e tecnologie immersive. I risultati di questi studi sono stati utilizzati nei tribunali nazionali e internazionali.
Un esempio del loro impegno sono i quattro video presentati: The Beirut Port Explosion, The Killing of Mark Duggan, Airstrikes on M2 Hospital e The Bombing of Rafah. Questi offrono una panoramica del loro immenso corpus e tecnologie complementari che utilizzano, in due casi di bombardamento di civili, un assassinio di strada e l’evidente incredibile negligenza che ha causato l’esplosione del porto di Beirut lo scorso anno.
Inseguitori / Inseguiti
In Senza la Luna, Vittoria Thierrée racconta una caccia effettuata di notte da un gruppo di soldati equipaggiati con binocolo per la visione notturna. Questo il film è un’immersione fisica e sensoriale nella natura usando la tecnologia considerata come un’arma categoria 2 – classificata equivalente a un’arma da fuoco. Con Onde nere, Ismaël Joffroy Chandoutis – vincitore di tanti premi per le sue opere video notevoli quali Swatted e Maalbeek – da voce ai fantasmi della società: le persone intolleranti alle onde elettromagnetiche che tentano di sopravvivere in un mondo ultra-connesso.
Tra lo scientificamente provato e X-Files, tra Maurice Maeterlinck e la fisica quantistica, tra Luigi Pirandello e Philip K. Dick, tra Stephen Hawking e H.P. Lovecraft, tra Albert Einstein e Edgar A. Poe, Oltre il reale? spinge i limiti dell’immaginazione e scuote i nostri sensi. Da vedere !
seguici su