Plein Soleil: un’esposizione di arte contemporanea a Bonifacio

About the Author: Cristina Biordi

Published On: 5 Aprile 2025

Tempo stimato per la lettura: 2,3 minuti

Dal 28 giugno al 4 ottobre 2025, De Renava – La Biennale di Bonifacio, in collaborazione con il Centre Pompidou, presenta Plein Soleil, il secondo capitolo di un diptyque iniziato con La Notte nel 2021. Fondata in Corsica nel 2020 da Prisca Meslier e Dumè Marcellesi, De Renava è diventata un attore culturale di primo piano nel Mediterraneo, e con questa nuova esposizione OFF, continua a celebrare l’arte contemporanea.

Dopo il successo di ROMA AMOR, che ha visto un aumento del 60% di visitatori nella sua seconda edizione nel 2024, De Renava si impegna a portare l’arte contemporanea al pubblico anche negli anni senza biennale. Le istituzioni artistiche di rilievo del Mediterraneo sono invitate a esporre parte delle loro collezioni in dialogo con il ricco patrimonio di Bonifacio, rendendo accessibile la scena internazionale in uno dei luoghi naturali più belli della regione.

Centre Pompidou sbarca in Corsica

Plein Soleil rappresenta il secondo capitolo del partenariato con il Centre Pompidou, e si svolgerà all’interno della Caserne Montlaur, un eccezionale spazio patrimoniale di 5.000 m² nel cuore di Bonifacio. L’esposizione presenterà oltre venti opere provenienti dalla collezione del Centre Pompidou, mai viste prima in Corsica, coprendo un arco temporale di circa 60 anni, dal 1958 al 2021.

Sotto la direzione artistica di Prisca Meslier, Philippe-Alain Michaud e Philippe Bettinelli, la selezione include opere di artisti contemporanei di fama francese, internazionale e insulare, come Yto Barrada, Elisabetta Benassi, Carlos Cruz Diez e Judy Chicago. L’esposizione offre un’esperienza immersiva attraverso la luce e il colore, esplorando le loro dimensioni fisiche, percettive e filosofiche.

Omaggio alla luce e le sue modulazioni cromatiche

Plein Soleil non è solo un’esposizione, ma una riflessione più ampia sulla relazione tra l’umanità e l’ambiente. Le opere in mostra celebrano la luce e le sue modulazioni cromatiche, diventando una materia artistica a sé stante. La luce, così come i paesaggi solari dell “Île de Beauté”, risuona con le opere degli artisti, creando un dialogo unico tra arte e natura.

Inoltre, Plein Soleil si inserisce nel programma Constellation, che mira a diffondere la collezione del Centre Pompidou nei territori durante i cinque anni di chiusura del museo per lavori di ristrutturazione. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità preziosa per avvicinare il pubblico all’arte contemporanea e per esplorare nuove forme di espressione artistica in un contesto straordinario come quello di Bonifacio.

 

 

 

Foto :

1 : Robert Irwin, Sans titre, 1967 – 1968, crediti foto (c) Centre Pompidou, MNAM-CCI/Bertrand Prévost/Dist. GrandPalaisRmn

2 : Audoin Dollfus, Vol 30 mars 1960, caméra horizontale, 1960, crediti foto (c) Centre Pompidou, MNAM-CCI/Service de la documentation photographique du MNAM/Dist. GrandPalaisRmn

3 : Caserne Montlaur, Vue depuis la Catena © De Renava

Articoli recenti

condividi su

Festival Circulation(s): un viaggio nella fotografia emergente europea
Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere alla Galleria Modernissimo di Bologna
SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO

Related Posts

Plein Soleil: un’esposizione di arte contemporanea a Bonifacio

Published On: 5 Aprile 2025

About the Author: Cristina Biordi

Tempo stimato per la lettura: 7 minuti

Dal 28 giugno al 4 ottobre 2025, De Renava – La Biennale di Bonifacio, in collaborazione con il Centre Pompidou, presenta Plein Soleil, il secondo capitolo di un diptyque iniziato con La Notte nel 2021. Fondata in Corsica nel 2020 da Prisca Meslier e Dumè Marcellesi, De Renava è diventata un attore culturale di primo piano nel Mediterraneo, e con questa nuova esposizione OFF, continua a celebrare l’arte contemporanea.

Dopo il successo di ROMA AMOR, che ha visto un aumento del 60% di visitatori nella sua seconda edizione nel 2024, De Renava si impegna a portare l’arte contemporanea al pubblico anche negli anni senza biennale. Le istituzioni artistiche di rilievo del Mediterraneo sono invitate a esporre parte delle loro collezioni in dialogo con il ricco patrimonio di Bonifacio, rendendo accessibile la scena internazionale in uno dei luoghi naturali più belli della regione.

Centre Pompidou sbarca in Corsica

Plein Soleil rappresenta il secondo capitolo del partenariato con il Centre Pompidou, e si svolgerà all’interno della Caserne Montlaur, un eccezionale spazio patrimoniale di 5.000 m² nel cuore di Bonifacio. L’esposizione presenterà oltre venti opere provenienti dalla collezione del Centre Pompidou, mai viste prima in Corsica, coprendo un arco temporale di circa 60 anni, dal 1958 al 2021.

Sotto la direzione artistica di Prisca Meslier, Philippe-Alain Michaud e Philippe Bettinelli, la selezione include opere di artisti contemporanei di fama francese, internazionale e insulare, come Yto Barrada, Elisabetta Benassi, Carlos Cruz Diez e Judy Chicago. L’esposizione offre un’esperienza immersiva attraverso la luce e il colore, esplorando le loro dimensioni fisiche, percettive e filosofiche.

Omaggio alla luce e le sue modulazioni cromatiche

Plein Soleil non è solo un’esposizione, ma una riflessione più ampia sulla relazione tra l’umanità e l’ambiente. Le opere in mostra celebrano la luce e le sue modulazioni cromatiche, diventando una materia artistica a sé stante. La luce, così come i paesaggi solari dell “Île de Beauté”, risuona con le opere degli artisti, creando un dialogo unico tra arte e natura.

Inoltre, Plein Soleil si inserisce nel programma Constellation, che mira a diffondere la collezione del Centre Pompidou nei territori durante i cinque anni di chiusura del museo per lavori di ristrutturazione. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità preziosa per avvicinare il pubblico all’arte contemporanea e per esplorare nuove forme di espressione artistica in un contesto straordinario come quello di Bonifacio.

 

 

 

Foto :

1 : Robert Irwin, Sans titre, 1967 – 1968, crediti foto (c) Centre Pompidou, MNAM-CCI/Bertrand Prévost/Dist. GrandPalaisRmn

2 : Audoin Dollfus, Vol 30 mars 1960, caméra horizontale, 1960, crediti foto (c) Centre Pompidou, MNAM-CCI/Service de la documentation photographique du MNAM/Dist. GrandPalaisRmn

3 : Caserne Montlaur, Vue depuis la Catena © De Renava

SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO