Proiezioni. Architetture olimpiche alla galleria Charlot
About the Author: Cristina Biordi

Tempo stimato per la lettura: 0,7 minuti
In occasione dei Giochi Olimpici estivi del 2024, la galleria Charlot di Parigi si interessa ai modi in cui l’architettura olimpica, eretta come simbolo di universalità ma anche di potere, ispira gli artisti contemporanei.
Dal 30 maggio al 3 agosto 2024, l’esposizione Proiezioni. Architetture olimpiche riunisce il lavoro di quattordici artisti visivi, artisti digitali, fotografi e architetti internazionali. In tutto, venticinque opere digitali, fotografie, video, animazioni 3D, animazioni AI, animazioni generative, ambienti immersivi e immagini digitali, costituiscono una panoramica delle tecniche esplorate oggi dagli artisti digitali. L’architettura qui non è più carta, ma in pixel.
Ogni creatore proietta liberamente la propria visione del soggetto: elogio di un patrimonio, fascinazione per le forme, critica di un sistema controverso dal punto di vista finanziario e ambientale, evidenziando la nozione di corpo e riflessione sulla nascita di un’opera.
esplora
Articoli recenti
Drawing Now Paris 2025: un viaggio nell’innovazione del disegno contemporaneo
Dal 27 al 30 marzo 2025, il Carreau du Temple... Leggi →
miart 2025: le amicizie tra le arti e la visione di Rauschenberg
Fiera Milano presenta la 29ª edizione di miart, la fiera... Leggi →
Pordenone Docs Fest – Le Voci del Documentario
Ventotto anteprime nazionali, alcune prime mondiali ed europee, 30 Paesi... Leggi →
condividi su


Related Posts
Proiezioni. Architetture olimpiche alla galleria Charlot
About the Author: Cristina Biordi
Tempo stimato per la lettura: 2 minuti
In occasione dei Giochi Olimpici estivi del 2024, la galleria Charlot di Parigi si interessa ai modi in cui l’architettura olimpica, eretta come simbolo di universalità ma anche di potere, ispira gli artisti contemporanei.
Dal 30 maggio al 3 agosto 2024, l’esposizione Proiezioni. Architetture olimpiche riunisce il lavoro di quattordici artisti visivi, artisti digitali, fotografi e architetti internazionali. In tutto, venticinque opere digitali, fotografie, video, animazioni 3D, animazioni AI, animazioni generative, ambienti immersivi e immagini digitali, costituiscono una panoramica delle tecniche esplorate oggi dagli artisti digitali. L’architettura qui non è più carta, ma in pixel.
Ogni creatore proietta liberamente la propria visione del soggetto: elogio di un patrimonio, fascinazione per le forme, critica di un sistema controverso dal punto di vista finanziario e ambientale, evidenziando la nozione di corpo e riflessione sulla nascita di un’opera.


Post Correlati
esplora
Articoli recenti
Drawing Now Paris 2025: un viaggio nell’innovazione del disegno contemporaneo
Dal 27 al 30 marzo 2025, il Carreau du Temple... Leggi →
miart 2025: le amicizie tra le arti e la visione di Rauschenberg
Fiera Milano presenta la 29ª edizione di miart, la fiera... Leggi →
Pordenone Docs Fest – Le Voci del Documentario
Ventotto anteprime nazionali, alcune prime mondiali ed europee, 30 Paesi... Leggi →
seguici su