San Vito dei Normanni, la città della Pizzica e dell’inclusione

About the Author: Cristina Biordi

Published On: 15 Febbraio 2025

Tempo stimato per la lettura: 2,4 minuti

«La nostra cittadina, vicinissima all’Aeroporto di Brindisi, è famosa per tanti motivi. Viene conosciuta in tutto il mondo come la città della Pizzica di San Vito, cantata anche da Elodie nella Notte della Taranta 2023, la Musica da Barberia e il complesso rupestre di San Biagio, attraversato dalla via Traiana, riconosciuta con la Via Appia, Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Arte lungo la via Appia e tradizioni musicali

La chiesa rupestre, interamente affrescata con le immagini dei Santi Orientali, riporta una scena che gli storici dell’arte definiscono unica al mondo, perché tratta dai Vangeli Apocrifi: la fuga in Egitto di Maria e Giuseppe, guidati da San Giovanni. Sorge in un complesso monastico, ricavato da una parete rocciosa lungo il Canale Reale, che venne abitato dai monaci bizantini tra il XII e il XV secolo. Tutta questa ricchezza ci permette di puntare sul turismo lento e dei Cammini lungo il tracciato della Via Appia”.

Bellissimo è poi il centro storico, dominato dal castello di origine normanna, Dentice di Frasso, uno dei pochi manieri ancora abitato e utilizzato per esclusivi eventi.

La nostra città offre anche tantissimo divertimento: ogni anno, a fine luglio, celebriamo il Festival “Musica nei Saloni” per mantenere viva la tradizione della Musica da barberia, quando erano proprio i barbieri che venivano chiamati, con i loro mandolini, a rallegrare matrimoni ed eventi. Nel recupero delle tradizioni storico musicali, con il Festival abbiamo fatto in modo che i concerti si svolgessero nelle barberie del paese: una di esse è stata restaurata e viene utilizzata esclusivamente come salone da concerto.

Eccellenze enogastronomiche e feste patronali

La nostra cittadina è poi finita sotto i riflettori della stampa internazionale per le sue eccellenze enogastronomiche. Il noto pastificio Ligorio esporta pasta fresca in tutto il mondo, mentre il caseificio Lanzillotti, con i suoi prodotti caseari, è divenuto presidio slow food. Attrae tantissimi viaggiatori il ristorante sociale XFood, che, nato da un progetto di inclusione, vede al lavoro giovani diversamente abili. Ha ottenuto anche un’onorificenza da parte del Presidente della Repubblica la pasticceria Virgola, anch’essa gestita da persone diversamente abili, con alla guida il famoso pastrychef, Nicola Di Lena, che, dopo aver girato tutto il mondo, ha deciso di vivere e lavorare da noi. Infine, la nostra cittadina ha anche ospitato Identità Golose, ideata da Paolo Marchi, che l’ha scelta per i suoi progetti di inclusione.

Ogni anno festeggiamo il nostro Santo Protettore San Vito, con una grande festa civile la seconda settimana di luglio, con bande luminarie e fuochi d’artificio. San Vito dei Normanni vi resterà nel cuore».

Dichiarazione del vicesindaco di San Vito dei Normanni Antonio Santoro

Articoli recenti

condividi su

Grande successo alla Bit di Milano per Tesori del Salento
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO

Related Posts

San Vito dei Normanni, la città della Pizzica e dell’inclusione

Published On: 15 Febbraio 2025

About the Author: Cristina Biordi

Tempo stimato per la lettura: 7 minuti

«La nostra cittadina, vicinissima all’Aeroporto di Brindisi, è famosa per tanti motivi. Viene conosciuta in tutto il mondo come la città della Pizzica di San Vito, cantata anche da Elodie nella Notte della Taranta 2023, la Musica da Barberia e il complesso rupestre di San Biagio, attraversato dalla via Traiana, riconosciuta con la Via Appia, Patrimonio dell’Umanità Unesco.

Arte lungo la via Appia e tradizioni musicali

La chiesa rupestre, interamente affrescata con le immagini dei Santi Orientali, riporta una scena che gli storici dell’arte definiscono unica al mondo, perché tratta dai Vangeli Apocrifi: la fuga in Egitto di Maria e Giuseppe, guidati da San Giovanni. Sorge in un complesso monastico, ricavato da una parete rocciosa lungo il Canale Reale, che venne abitato dai monaci bizantini tra il XII e il XV secolo. Tutta questa ricchezza ci permette di puntare sul turismo lento e dei Cammini lungo il tracciato della Via Appia”.

Bellissimo è poi il centro storico, dominato dal castello di origine normanna, Dentice di Frasso, uno dei pochi manieri ancora abitato e utilizzato per esclusivi eventi.

La nostra città offre anche tantissimo divertimento: ogni anno, a fine luglio, celebriamo il Festival “Musica nei Saloni” per mantenere viva la tradizione della Musica da barberia, quando erano proprio i barbieri che venivano chiamati, con i loro mandolini, a rallegrare matrimoni ed eventi. Nel recupero delle tradizioni storico musicali, con il Festival abbiamo fatto in modo che i concerti si svolgessero nelle barberie del paese: una di esse è stata restaurata e viene utilizzata esclusivamente come salone da concerto.

Eccellenze enogastronomiche e feste patronali

La nostra cittadina è poi finita sotto i riflettori della stampa internazionale per le sue eccellenze enogastronomiche. Il noto pastificio Ligorio esporta pasta fresca in tutto il mondo, mentre il caseificio Lanzillotti, con i suoi prodotti caseari, è divenuto presidio slow food. Attrae tantissimi viaggiatori il ristorante sociale XFood, che, nato da un progetto di inclusione, vede al lavoro giovani diversamente abili. Ha ottenuto anche un’onorificenza da parte del Presidente della Repubblica la pasticceria Virgola, anch’essa gestita da persone diversamente abili, con alla guida il famoso pastrychef, Nicola Di Lena, che, dopo aver girato tutto il mondo, ha deciso di vivere e lavorare da noi. Infine, la nostra cittadina ha anche ospitato Identità Golose, ideata da Paolo Marchi, che l’ha scelta per i suoi progetti di inclusione.

Ogni anno festeggiamo il nostro Santo Protettore San Vito, con una grande festa civile la seconda settimana di luglio, con bande luminarie e fuochi d’artificio. San Vito dei Normanni vi resterà nel cuore».

Dichiarazione del vicesindaco di San Vito dei Normanni Antonio Santoro

SEOCHECKER TOOL ANALISI SEO